Arezzo Benessere Festival 6° Edizione 22 | 23 | 24 Luglio 2022
L’Ayurveda è il più antico magazzino di ricette sperimentate nel tempo per riportare un equilibrio psico-fisico-energetico. Più importanti di queste ricette sono le tecniche specifiche che mentre disintossicano l’organismo rafforzano il sistema immunitario.
Queste tecniche specifiche si chiamano Panchakarma e il loro obbiettivo primario è quello di pulire il corpo dalle impurità accumulate e di nutrire i tessuti-
L’Ayurveda, scienza della vita (ayus=vita, veda=conoscenza), sottolinea il fatto che gli esseri umani provengono dalla natura, che noi siamo parte integrante dell’universo e che ne siamo responsabili. L’equilibrio dell’universo vive all’interno di noi.
E’ un sistema che porta l’attenzione sulla salute fisica ritenendo che sia molto più facile seguire gli studi spirituali o contribuire alla vita della comunità se si è vitale ed in buona salute.
Nell’Ayurveda si parla inoltre della teoria dei sei sapori: il dolce, il salato, il piccante, l’aspro, l’astringente e l’amaro. Ognuno di questi sapori ha delle qualità specifiche e influisce sul nostro corpo, sulla mente e l’anima.
Nell’Ayurveda il cibo e le azioni sono le chiavi per la guarigione. Se mangiamo e ci comportiamo in modo che vengano rafforzate la nostra costituzione e l’ambiente che ci circonda, è probabile che entrambi restino puliti, luminosi e sani.
Per Pranopratica si intende una prassi naturale che tende a ristabilire e a mantenere lo stato di salute e di benessere. Opera esclusivamente per mezzo dell’apposizione delle mani, sia a breve distanza dal corpo, sia a contatto superficiale su specifiche zone e con tecniche codificate, per stimolare i processi vitali al fine di mantenere e rafforzare lo stato di salute della persona.
La Pranopratica agisce anche in forma preventiva e naturale per il ristabilimento del benessere della persona, sensibilizzandola, inoltre, a modi e stili di vita che tendono all’equilibrio armonico di tutte le funzioni psico-fisiche-energetiche.
La Scuola ha condiviso e sottoscritto il Piano Formativo depositato in Regione.
La Scuola è affiliata CSEN e inserita nel Registro dell’UNI-PRO con codice SC025O.
L’Operatore Pranopratico è attivo in ambito sia pubblico che privato e, nel rispetto del proprio Codice Deontologico, non compie nessun atto medico e non interferisce assolutamente nel rapporto medico-paziente, ma tende ad integrare e a supportare l’azione svolta dalla Medicina Ufficiale.
Gli obbiettivi didattici permettono di formare l’allievo nel contesto delle DBN, dotandolo delle conoscenze teoriche/culturali/operative utili e necessarie per inserire l’Operatore di Pranopratica nel mercato del lavoro, nell’ambito delle nuove professioni.
Dal 1995 al 2001 ha partecipato ed organizzato Seminari di Reiki di primo e secondo livello.
Dal 1999 al 2001 ha seguito la Scuola Triennale di Energia di Carla Bocenti sulle conoscenze di Pranopratica, studi sull’aura e tecniche di trattamento.
Dal 2000 al 2007 ha conseguito il Diploma di Operatore in Ayurveda, con conoscenza di base della Medicina Ayurveda con il Dott. Bahgwan Dash e il Diploma in Corso di Massaggio Ayurvedico e Techiche di Pancha Karma con il Dott. Bahgwan Dash e la Dott.sa Lalitesh Kashyap, presso l’Istituto Italiano di Ayurveda a Firenze.
Dal 2005 al 2007 ha frequentato un Triennio di approfondimento sulla Medicina Ayurveda con il Dott. Bahgwan Dash.
Nel 2006 ha frequentato un Corso di Alimentazione Ayurvedica e di Massaggio Ayurvedico presso l’Elba Ashram con il docente Vaidya Krishnan Namboodiri.
Dal 2008 al 2012 ha partecipato a Seminari sul Feng Shui, Aromaterapia, Psicologia e Comunicazione, Anatomia, Fisiologia, Patologia, Arte Spagirica, Fitoterapia e Quantum Energetics.
Dal 2007 ad oggi svolge presso il Centro Mandala Arti del Benessere di Arezzo attività di operatore in Ayurveda e Pranopratica, è docente della Scuola di Pranopratica “Risvegli di Luce” e collabora con Centri in tutta l’Italia per la divulgazione dell’Ayurveda e della Pranopratica.